6 ottobre 2018 – Presentazione dell’edizione italiana del volume Design for Change

6 ottobre 2018 – Presentazione dell’edizione italiana del volume Design for Change

Il giorno 6 ottobre 2018, nella sede della Fidae Nazionale in Via della Pigna 13a – Roma, alle ore 11.00 è stata presentata l’edizione italiana della pubblicazione Design for Change – un movimento educativo per cambiare il mondo.

 

Sono intervenuti:

Virginia Kaladich – Presidente Fidae e Responsabile del Progetto IO POSSO! in Italia

Kiran Bir Sethi – Fondatrice del movimento Design for Change

Juan Antonio Ojeda – Responsabile promozione dei progetti per OIEC

Monica Cantòn de Celis – Coordinatrice di Design for Change Spagna

 


La FIDAE (Federazione Istituti di Attività Educativa) ha risposto ben volentieri e con generosa disponibilità all’invito della CEC (Congregazione per l’Educazione Cattolica del Vaticano) e dell’OIEC (Organizzazione delle scuole cattoliche nel mondo) facendosi promotrice in Italia della diffusione del Progetto internazionale ispirato all’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco in cui esorta il mondo a prendersi cura della “casa comune”. Bambini, ragazzi, giovani, attraverso il progetto “IO POSSO!”, accolgono la sfida impegnandosi a migliorare l’ambiente in cui vivono, utilizzando la metodologia Design for Change (I can – io posso).

Alcune tappe della diffusione del Progetto in Italia:

  • 19 maggio 2018 Roma, lancio del Progetto in Italia.
  • 27/29 giugno 2018 Castelgandolfo, prima attività di preparazione dei formatori italiani.
  • Agosto 2018, pubblicazione in italiano della traduzione del libro Design for ChangeUn movimento educativo per cambiare il mondo.
  • Settembre 2018, il via alla formazione dei docenti di scuole paritarie e statali che hanno aderito al progetto.

Un progetto di cambiamento che si compone di quattro semplici fasi: sentire le necessità o i problemi; immaginare nuove soluzioni; agire e costruire il cambiamento; condividere la propria storia per contagiare e ispirare più persone possibili. L’obiettivo è quello di realizzare una catena mondiale di bambini, ragazzi, giovani e cambiare, passo dopo passo, il mondo. Per farlo, si mettono in gioco quattro competenze basilari (le quattro C): pensiero critico, creatività, collaborazione, comunicazione.

È un progetto che dà fiducia ai giovani. Le nuove generazioni possono dare un futuro diverso all’umanità.

La FIDAE crede in questo progetto! Ha realizzato il sito di riferimento: https://ioposso.fidae.it/ per insegnanti – educatori – formatori e sta creando reti territoriali per la formazione e la diffusione del progetto “IO POSSO!” in tutta Italia”.