IO POSSO – Design For Change

La metodologia IO POSSO – DFC offre una semplice formula magica in 4 fasi: Feel – Imagine – Do – Share, che conduce gli studenti a comprendere empaticamente le situazioni, immaginare e mettere in atto soluzioni. Questo sviluppa le abilità del 21° secolo come creatività, pensiero critico, comunicazione e collaborazione, così come abilità di occupabilità e competenze socio-emotive.

Senti

Immagina

Agisci

Condividi

Senti

Cuore:  Osservare, ascoltare, analizzare. Pensare dal cuore

  • Investigano il contesto. (aula, collegio, quartiere, città…).
  • Cercano di comprendere.
    Discutono e approfondiscono i fulcri d’azione con realismo. Si ascoltano mutuamente. Esercitano la loro empatia.
  • Ottengono un consenso
    sul problema che più li colpisce e che vogliono risolvere.
  • Coinvolgono la comunità.
    Intervistano gli interessati per capire e conoscere le cause reali.

1. Cosa sapete del vostro contesto?
2. Organizzare le informazioni.
3. Identificare il fulcro d’azione.
4. Scegliere un fulcro.
5. Guadagnare in comprensione.
6. Riassumere quanto appreso.
7. Creare una sfida.

Immagina

Testa: Ideare come risolvere il problema. Fase creativa e cooperativa.

  • Propongono molte idee.
    Pensano di creare un grande impatto di cui possano beneficiare e che provochi un cambiamento duraturo.
  • Abbinano e migliorano le idee.
    Cooperano e creano insieme.
  • Concretizzano e propongono un prototipo.

1. Proporre molte idee.
2. Scegliere le migliori.
3. Fare un prototipo.
4. Concretare la proposta.
5. Disegnare un piano di azione.

Agisci

Mani – Fase emozionante: in cui si sentono in grado di cambiare il mondo… e lo fanno.

  • Organizzano un piano
    con la lista di tutte le attività da realizzare e documentano lo sviluppo dell’idea che hanno selezionato:
    Di quali risorse avranno bisogno e come le otterranno?
    Quanto tempo serà necessario per realizzare il progetto?
    Distribuiranno i compiti e assegneranno le responsabilità.
  • Realizzano la loro idea.
    La costruiscono e la applicano. Lavorano in squadra e si fanno consigliare dai loro docenti, esperti o responsabili del problema specifico.
  • Riflettono su come sono cambiati 
    ognuno di loro e le loro concrete realtà.

Condividi

Mani e piedi: si impegnano a condividere in seno alla propria comunità.
“Creano la cittadinanza ecologica” (LS 211) Contagiare e ispirare altre persone.

  • Rendono partecipi gli altri
    di quanto realizzato.
  • Ispirano gli altri
    con il processo seguito o il prodotto ottenuto.
  • Diffondono il loro progetto
    nella loro aula, centro, quartiere, località, mondo.
  • Festeggiano e condividono
    la loro soddisfazione e i loro risultati. Raccolgono le note, le foto, i disegni, i video o i documenti del progetto, e fanno un piccolo video o raccontano la loro storia di cambiamento, e lo caricano sulla piattaforma di DFC nazionale o mondiale.